COS’È ELBA

Nel 1988 le parti sociali della Lombardia CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI E CLAAI, da un lato e CGIL, CISL E UIL dall’altro, sottoscrivono un accordo per sviluppare nuove e migliori relazioni sindacali a supporto dell’artigianato lombardo. Cinque anni dopo, il 5 marzo 1993 nasce ufficialmente ELBA, Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato. Da poche centinaia di imprese artigiane associate di allora, si è passati, ad oggi, a oltre 40 mila aziende, che danno lavoro a circa 160 mila dipendenti: un dato che pone ELBA al vertice della bilateralità nazionale. ELBA è un ente no profit.

COSA FA ELBA?

ELBA sostiene l’artigianato lombardo con una serie di Provvidenze (contributi a fondo perduto) rivolte sia ai lavoratori che alle imprese del settore.
Le Provvidenze sono determinate ogni anno dalle Parti Sociali Regionali sulla base di specifici stanziamenti e prevedono diversi campi di intervento, ne riportiamo i principali:

PROVVIDENZE PER LE IMPRESE

Incremento dell’occupazione, Formazione apprendisti, Formazione imprese, Mantenimento occupazionale, Incentivi alle assunzioni, Rette per asili nido, Contributo per gli investimenti, Accesso al credito etc..

PROVVIDENZE PER I LAVORATORI

Intervento per la disoccupazione, Borse di studio, Anzianità professionale aziendale, Sostegno al reddito, Contributo alla scolarità,Rette per asili nido, Conferma in qualifica apprendistato, Contributo congedo parentale, etc..

I CONTRATTI DI LAVORO E GLI ACCORDI

I contratti e gli accordi regionali dell’artigianato nella versione ufficiale disponibile

GLI SPORTELLI

PROVVIDENZE E MODULISTICA 2018

In attesa della definizione da parte delle Parti Sociali delle Provvidenze 2019, sarà consentito presentare anche le prestazioni di competenza 2019, utilizzando la MODULISTICA 2018.
Le tempistiche di consegna delle richieste di contributo 2019 e la relativa documentazione da allegare rimangono al momento invariate.