Bilateralità Artigiana Lombarda: Info e Aggiornamenti

La Bilateralità Artigiana Lombarda

L’artigianato lombardo rappresenta un importante settore dell’economia regionale, spaziando nei più diversi ambiti della produzione e dei servizi. Un settore particolarmente complesso che in Lombardia conta più di 57.000 aziende con oltre 220.000 dipendenti.

La media è tre dipendenti per azienda, quindi realtà molto piccole dove le problematiche vanno ad incidere e coinvolgono direttamente i dipendenti e i datori di lavoro.

Proprio per rispondere a questa condizione e per garantire la concreta esigibilità dei contratti di lavoro nazionali, regionali e migliorare le condizioni di vita di tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’impresa artigiana, il settore dell’artigianato si è dotato di un sistema partecipato dalle organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dalle organizzazioni sindacali come la CGIL, che si chiama Bilateralità artigiana.

La Bilateralità artigiana nasce dalla contrattazione nazionale e regionale ed è in grado di erogare risorse economiche alle lavoratrici e ai lavoratori, attraverso 60 tra prestazioni e/o provvidenze. Rimborsi economici, che costituiscono un importante supporto al reddito dei lavoratori e delle lavoratrici dell’artigianato attraverso:

  • Le provvidenze di carattere sociali e socio-sanitarie per il lavoratore stesso e la sua famiglia con SanArti, ELBA, WILA;
  • La protezione del settore artigiano durante le crisi economiche attraverso il suo ammortizzatore sociale in costanza di rapporto di lavoro Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA);
  • Il finanziamento della formazione professionale con Fondartigianato;
  • La prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con gli OPTA e i Rappresentanti per la Sicurezza Territoriali dell’Artigianato R.L.S.T. 

Il ruolo della CGIL Lombardia nella Bilateralità artigiana e nel supporto ai lavoratori artigiani

La CGIL è stata ed è protagonista della bilateralità artigiana e degli Enti che la governano a livello regionale: Elba, Fondartigianato e Wila.

In tutto questo la CGIL Lombardia è un punto di riferimento importante. Attraverso le Camere del Lavoro presenti in tutto il territorio regionale e gli sportelli della bilateralità artigiana, può erogare i contributi economici previsti dalle provvidenze e prestazioni della bilateralità che potete trovare nella nostra home page (link), assistere e dare consulenza a tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’artigianato.

Il forte impegno della Cgil Lombardia, del Dipartimento e del Coordinamento artigiani ha consentito la conquista di accordi sindacali e conquiste contrattuali fondamentali per il miglioramento del sistema bilaterale regionale. In questo modo si è riuscito ad estendere diritti e affrontare anche le eventuali crisi economiche sopravvenute.

Per le lavoratrici e i lavoratori la Bilateralità non costa nulla

Sanarti è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa costituito nel 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalle Parti Sociali fondatrici: le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato – Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I. e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.

Al controllo della busta paga ci pensano i Rappresentanti Sindacali di Bacino della CGIL Lombardia (R.S.B.)

 

busta paga contributo elba sanarti wila

Se il datore di lavoro non iscrive i dipendenti alla bilateralità ha l’obbligo contrattuale di versare un ulteriore pezzo di salario per 13 mensilità:

  • Più 30 € per la mancata iscrizione ad ELBA
  • Più 20 € per la mancata iscrizione a San.Arti
  • Più 12 € per la mancata iscrizione a WILA
  • Oltre a pagare al lavoratore o alla lavoratrice le prestazioni sociali e socio-sanitarie previste dalla bilateralità

Indagine sulla Bilateralità in Lombardia – SCARICA IL PDF

SanArti

SanArti è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa costituito nel 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalle Parti Sociali fondatrici: le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato – Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I. e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.

SanArti eroga agli Iscritti e agli aventi diritto prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.

Elba

Il 5 marzo 1993 nasce ELBA, Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato.

Elba sostiene l’artigianato lombardo con una serie di Provvidenze (contributi a fondo perduto) rivolte sia ai lavoratori che alle imprese del settore.

Le Provvidenze sono determinate ogni anno dalle Parti Sociali Regionali sulla base di specifici stanziamenti e prevedono diversi campi di intervento.

Fsba

Il Fondo di Solidarietà Bilaterale alternativo per l’Artigianato (FSBA) è la cassa integrazione per il comparto Artigiano.

FSBA interviene a favore delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti delle imprese artigiane iscritte a FSBA, con prestazioni integrative, in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per difficoltà aziendale.

Fondartigianato

Fondartigianato è il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua, inizia l’attività nel mese di novembre 2004, previsto dalla legge 388/2000, costituito dalle parti sociali.

Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all’interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell’artigianato delle piccole e medie imprese.

Hanno aderito a Fondartigianato circa 150.000 aziende e sono stati formati oltre 363.000 lavoratori.

Wila

W.I.L.A. è il fondo sanitario costituito il 31 luglio 2015 a seguito dell’Accordo sottoscritto tra le organizzazioni dell’artigianato della Lombardia nel marzo del 2015.

L’iscrizione al Fondo è un diritto contrattuale di ogni singola lavoratrice/lavoratore delle imprese artigiane che hanno sede operativa in Lombardia. Il relativo costo è a carico dell’azienda, senza alcun onere da parte del lavoratore dipendente, in quanto previsto dai contratti di lavoro applicati

Il Fondo garantisce rimborsi, visite gratuite e indennità che possono essere utilizzate secondo le necessità, senza alcun costo aggiuntivo per il lavoratore dipendente e l’azienda.

Il Fondo per l’erogazione di alcune prestazioni utilizza l’assicurazione UniSalute.

Opra

L’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigiano della Lombardia nasce il 28 maggio 2013 a seguito della sottoscrizione dell’Accordo Interconfederale Regionale Lombardo del 20 febbraio da parte delle Organizzazioni Regionali Lombarde dell’Artigianato (Confartigianato, CNA, CLAAI e Casartigiani) e delle Organizzazioni Regionali Lombarde dei Sindacati dei lavoratori (CGIL; CISL e UIL), in applicazione del D.Lsg 81/2008.

OPRA, in particolare, interviene in materia di promozione, orientamento e coordinamento delle attività di prevenzione e sviluppo di azioni inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

Promuove e realizza l’attività di formazione e aggiornamento degli RLST come previsto dalla legge.

 

Precedente