Iscriviti alla CGIL
Perché dovresti iscriverti alla CGIL?
Perché la forza dei lavoratori risiede nell’unità. La CGIL è il più grande sindacato in Italia, con oltre 5 milioni di iscritti, un baluardo nella lotta contro l’aumento delle disuguaglianze sociali e la precarietà lavorativa. Da oltre un secolo, ogni progresso nel mondo del lavoro è stato conquistato grazie alle nostre battaglie. I contratti nazionali, gli orari di lavoro, le ferie, i permessi, la salute e la sicurezza, la maternità e la paternità, le pensioni, il welfare, la legalità e la giustizia sociale, non sono privilegi ottenuti per caso. Tuttavia, i diritti conquistati non sono garantiti per sempre e devono essere difesi, mentre altri ancora devono essere raggiunti. Unisciti alla CGIL. Solo attraverso questa grande organizzazione puoi tutelare te stesso, sostenere i tuoi colleghi e costruire il futuro.
Come ci si iscrive alla CGIL?
Per iscriverti, puoi rivolgerti ai rappresentanti sindacali CGIL presenti sul tuo luogo di lavoro e richiedere di firmare la delega di adesione. Oppure puoi andare in una Camera del Lavoro, un Patronato INCA, un Centro di assistenza fiscale (CAAF), un Ufficio Vertenze o presso le Leghe del Sindacato Pensionati Italiani. Le sedi sono centinaia, distribuite in tutte le province italiane e in molti paesi esteri.
Quanto costa?
Alcuni potrebbero pensare che il sindacato sia finanziato dalle istituzioni, ma questo non è vero. In realtà, il sindacato sei tu. La CGIL esiste grazie al tuo contributo. La tessera della CGIL viene pagata tramite una trattenuta sindacale in busta paga, calcolata in base a diversi fattori. In generale, il costo è inferiore all’1% del tuo stipendio. Non aspettare che le cose vadano male per iscriverti alla CGIL. La presenza e la forza del sindacato sul posto di lavoro, anche nelle realtà più piccole, possono prevenire problemi e aiutarti in ogni situazione o controversia.
Quali sono i vantaggi?
Immagina come sarebbe il tuo lavoro se dovessi contrattare da solo il tuo stipendio e le condizioni lavorative. Che si tratti di un piccolo datore di lavoro o di una multinazionale, sarebbe un incubo. Senza il sindacato, saresti sempre sotto pressione, i tuoi diritti verrebbero considerati privilegi, e il tuo stipendio sarebbe visto come una concessione. Il nostro sistema di tutele individuali è sempre a disposizione per garantire i tuoi diritti, e potrai anche usufruire di tariffe ridotte o agevolazioni per le pratiche fiscali. Tuttavia, il vero vantaggio di iscriversi alla CGIL è poter partecipare direttamente alle decisioni che ti riguardano. Hai il dovere di costruire oggi, nei luoghi di lavoro e nel Paese, un futuro migliore da lasciare ai tuoi figli.
Hai ancora dubbi?
Parla con il rappresentante della CGIL del tuo luogo di lavoro, o con uno dei nostri iscritti, partecipa alle nostre assemblee, informati. E poi fai la tua scelta. Anche io #ScelgoCGIL.
Il termine “sindacato” deriva dal greco: “syn” che significa insieme e “dike” che significa giustizia. Questa parola ha una radice profonda che porta molti frutti. Storicamente, il sindacato è stato lo strumento che ha permesso ai lavoratori di affermare i propri diritti contro gli oppressori, basandosi su un ideale condiviso di giustizia. Quando i concetti di “unità” e “giustizia” si combinano, l’umanità è in grado di realizzare sia idee che risultati concreti di straordinaria bellezza.
PRENOTAZIONE SERVIZI ON LINE diventa CGIL 4.0
Digita CGIL è il portale che ti permette in pochi click di accedere alla tua bacheca informativa, rimanere aggiornato sulle iniziative della CGIL, prenotare servizi, consultare la tua cartella documenti, cercare le tue pratiche, trovare consulenti che possano rispondere alle tue domande.
Passa in CGIL per ottenere il PIN, ti servirà per accedere al portale!