Salute e sicurezza
I lavoratori e le lavoratrici delle imprese artigiane
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST)
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è una figura obbligatoria in tutte le imprese. Nelle piccole imprese, dove l’elezione di un rappresentante interno può spesso rappresentare una difficoltà oggettiva, questa figura viene sostituita dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST),
che ne assume in toto le funzioni. L’RLST dell’artigianato è dunque automaticamente istituito in tutte le imprese del comparto artigiano che occupano fino a 15 lavoratori.
Oltre queste dimensioni d’impresa, gli RLST sono operativi solo nel caso non sia stato eletto un RLS aziendale. Nelle imprese che occupano fino a 15 lavoratori che hanno già eletto un RLS interno, questi rimane in carica fino al termine del mandato (3 anni), alla scadenza del quale l’impresa rientra nel sistema RLST, in assenza di uno specifico accordo tra le parti sociali.
L’RLS, come l’RLST, è una figura intermedia di raccordo tra datore di lavoro e lavoratori, con la funzione di facilitare il flusso informativo aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le funzioni ed i compiti del RLS e dell’RLST sono riportati nell’art. 50 del D.Lgs. 81/2008, perciò i rappresentanti accedono ai luoghi di lavoro e sono consultati preventivamente e tempestivamente per tutto ciò che concerne la valutazione di rischi in azienda.
Territori | Nome | Cognome | Cellulare | |
---|---|---|---|---|
Como | Ivan | Dalla Fontana | ivan.dallafontana@cgil.como.it | 3457261826 |
Brianza | Diana | Layer | dyana.layer@cgil.lombardia.it | 3481167003 |
Lodi | Davide | Torbidi | davide.torbidi@cgil.lombardia.it | 3477428634 |
Pavia | Marina | Ponta | marina.ponta@cgil.lombardia.it | 3428789092 |
Bergamo | Luigi | Volpi | luigi.volpi@cgil.lombardia.it | 3402210208 |
Brescia | Patrizia | Bettinelli | patrizia.bettinelli@cgil.brescia.it | 3393069811 |
Cremona | Marco | Zambelli | marco.zambelli@cgil.lombardia.it | 3334818600 |
Lecco | Luca | Grosso | luca.grosso@cgil.lombardia.it | 3427687817 |
Mantova | Massimo | Mazzola | massimo.mazzola@cgil.lombardia.it | 3939000961 |
Milano | Rocco | Dipinto | rocco.dipinto@cgil.lombardia.it | 3914761681 |
Sondrio | Roberto | Curtoni | roberto.curtoni@cgil.lombardia.it | 3473834146 |
Ticino Olona | Giorgio | Ortolani | giorgio.ortolani@cgil.lombardia.it | 3382204055 |
Valcamonica | Diego | Spadacini | diego.spadacini@cgil.lombardia.it | 3490771608 |
Varese | Ivano | Ventimiglia | ivano.ventimiglia@cgil.lombardia.it | 3346867972 |
In attuazione dell’art.2 comma 1 lett. E, art. 37,51 e 52 del D.Lgs. 81/08 e dell’accordo interconfederale del 13/09/2011 si istituisce una rete di organismi:
- Organismo paritetico nazionale artigiano, OPNA;
- Organismi paritetici regionali artigiani, OPRA;
- Organismi paritetici territoriali artigiani, OPTA.
Organismo Paritetico Regionale per l’Artigiano della Lombardia nasce il 28 maggio 2013 a seguito della sottoscrizione dell’Accordo Interconfederale Regionale Lombardo del 20 febbraio da parte delle Organizzazioni Regionali Lombarde dell’Artigianato [Confartigianato, CNA, CLAAI e Casartigiani] e delle Organizzazioni Regionali Lombarde dei Sindacati dei lavoratori [CGIL; CISL e UIL], in applicazione del D.Lsg 81/2008.
OPRA promuove e realizza l’attività di formazione e aggiornamento degli RLST come previsti dalla legge.
Ambiti di intervento
In particolare interviene in materia di:
- Promozione, orientamento e coordinamento delle attività di prevenzione e sviluppo di azioni inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro;
- Programmazione delle attività formative, di raccolta di buone prassi finalizzate alla prevenzione;
- Promozione, attraverso la collaborazione con le Istituzioni e gli Enti locali, per la realizzazione di progetti e programmi di prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro, anche individuando forme di sinergie professionali ed economiche per le attività di prevenzione;
- Monitoraggio sullo stato di applicazione della normativa che riguarda salute e sicurezza in ambito regionale;
- Promozione, monitoraggio e coordinamento della rete regionale degli Organismi paritetici territoriali;
- Supporto all’attività dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (di seguito RLST), il tutto nel rispetto dei limiti previsti dalla Legge.
OPTA
sono la prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione previsti dalle norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Presso gli OPTA sono generalmente assolti gli obblighi di informazione e consultazione degli RLST, previsti a carico del datore di lavoro.
Collaborano alla raccolta e diffusione delle informazioni in materia di salute e sicurezza nell’ambito del sistema. Favoriscono l’individuazione della domanda proveniente dalle imprese aderenti.
Promuovono, in collaborazione con l’OPRA la definizione dell’offerta formativa, in coerenza con le priorità individuate nei piani annuali di attività. dei limiti previsti dalla Legge.
Per raggiungere gli obiettivi preposti, nel contesto degli organismi paritetici, una figura fondamentale è rappresentata dall’RLST: il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale come previsto per legge.