Ausili e protesi
Per i dipendenti è previsto il rimborso, senza l’applicazione di scoperto o franchigia, nei limiti del massimale, delle spese sostenute per l’acquisto o il noleggio di:
- AUSILI
– Calzature ortopediche speciali
– Carrozzina, Sedia a rotelle
– Deambulatori di tutte le tipologie
– Letto ortopedico, sollevatori, barelle
– Cuscino/materasso antidecubito
– Cinture ergonomiche, tavole e rullo, teli ad alto scorrimento, pedana girevole, assi di scivolamento, trapezio
– Fasce e tiranti per il sollevamento del disabile
- PROTESI
– Protesi acustica mono o bilaterale (in aggiunta a Sanarti)
– Protesi oculare (occhio finto)
Per ottenere il rimborso l’acquisto deve essere effettuato su prescrizione di un medico specialista nel campo e il prodotto deve avere marcatura CE (o AD o PI) indicata in fattura.
E’ previsto un massimale fino a € 250,00 a persona per un massimo di 2 prestazioni all’anno per gli aventi diritto (iscritti e/o figli minorenni) per un massimale annuo di € 500,00.
PER I DIPENDENTI ISCRITTI è previsto il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di questi ausili o protesi:
- apparecchi ortopedici per arto inferiore
- apparecchi ortopedici per arto superiore
- corsetto ortopedico
- ginocchiera articolata post intervento chirurgico
- ortesi spinali
- plantari ortopedici, su prescrizione dello specialista ortopedico, solo per le seguenti patologie: Neuroma di Morton, alluce valgo, spina calcaneare
- protesi acustica mono o bilaterale
- stampelle.
Per ottenere il rimborso l’acquisto deve essere effettuato su prescrizione di un medico specialista nel campo e presso un fornitore autorizzato.
- Prescrizione dell’ausilio o della protesi rilasciata dal medico specialista nel campo (ad esempio la protesi acustica dall’otorino, gli altri ausili o protesi dall’ortopedico)
- fattura rilasciata da fornitore autorizzato (ortopedia, sanitaria, ecc.).
E’ previsto un massimale fino a € 250,00 una tantum.
CONTATTACI