Assistenza alla non autosufficienza
Per i figli minorenni è previsto il rimborso delle spese per l’assistenza e la cura in situazioni di non autosufficienza.
- Assistenza alla non autosufficienza con connotazione di gravità
Il figlio minorenne necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita ai sensi della L. 104/92 art.3 c. 3. Sono ammesse al rimborso le spese per:
– prestazioni sanitarie attinenti la patologia
– strumenti e ausili quali, ad esempio, gli ausili per agevolare i trasferimenti come piedistalli e dischi girevoli, sollevatori manuali ed elettrici
– presidi tecnici: materasso antidecubito, deambulatore, carrozina
– prestazioni di assistenza specifica alla persona ad esempio badante, infermiere, fisioterapista.
Massimale previsto € 2.400,00 l’anno
- Assistenza alla non autosufficienza senza connotazione di gravità
il figlio minorenne necessita di assistenza e cura per non autosufficienza ai sensi della L.104/92, art.3 c.1. Sono ammesse al rimborso:
– il 50% delle spese sostenute dal compimento del 3° anno di età e fino al compimento del 18° anno di età per prestazioni sanitarie inerenti la patologia (sono escluse le spese odontoiatriche), presidi tecnici come carrozzina, deambulatore, materasso antidecubito.
Massimale previsto € 600,00 l’anno